LOGO THE PHANTOM OF THE OPERA.ai SCRITTA X SITO-2

Creativi

Prodotto originariamente a Londra da Cameron Mackintosh e The Really Useful Theatre Company Limited

Andrew Lloyd Webber

Musiche, Libretto e Co-orchestrazioni

Charles Hart

Parole delle canzoni

Richard Stilgoe

Libretto e Parole aggiunte
delle canzoni

Prossimamente il team creativo completo

Andrew Lloyd Webber

Andrew Lloyd Webber ha composto le musiche di alcuni dei musical più famosi al mondo, da Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat (1969) a Bad Cinderella (2022). I suoi spettacoli sono stati continuativamente in scena nel West End per 50 anni e a Broadway per 43. Quando Sunset Boulevard si aggiunse a School of Rock, Cats e The Phantom of the Opera, egli eguagliò il record di Rodgers & Hammerstein di quattro spettacoli in scena contemporaneamente a Broadway. È nella cerchia ristretta di artisti con status EGOT, avendo ricevuto premi Emmy, Grammy, Oscar, e Tony. Sono di sua proprietà sei teatri a Londra tra cui l’iconico London Palladium e il Theatre Royal, Drury Lane. Riaperto nel luglio 2021, quest’ultimo è stato completamente restaurato e ristrutturato al costo di oltre £ 60 milioni e rappresenta uno dei più grandi progetti mai intrapresi da un proprietario di teatro privato nella storia recente. Lloyd Webber è infatti fermamente convinto del fatto che ogni centesimo di profitto ricavato dai suoi teatri debba essere riutilizzato per gli edifici stessi. Egli crede anche fortemente nell’importanza dell’educazione musicale e dell’inclusività in campo artistico. La Andrew Lloyd Webber Foundation eroga 30 borse di studio annuali per le arti dello spettacolo per studenti di talento ed in situazione di difficoltà economica e supporta molti progetti tra cui la Music In Secondary School Trust e ricerche in merito all’inclusione nel mondo teatrale. Andrew Lloyd Webber ha composto gli inni per la Coppa del Mondo 1978 in Argentina e per due cerimonie olimpiche, tra cui “Amigos Para Siempre” la canzone ufficiale dei giochi estivi del 1992 a Barcellona. Ha scritto “Let Us Love In Peace” a seguito degli attacchi al World Trade Centre, e ha scritto ed eseguito “Sing” con Gary Barlow per il giubileo di diamante della regina Elisabetta II nel 2012. Ha curato spettacoli di teatro musicale per il concerto del giubileo di Platino di Elisabetta II nel giugno 2022. È stato nominato cavaliere della regina nel 1992 e barone per concessione della parìa a vita di Sua Maestà la Regina Elisabetta II nel 1997.

Charles Hart

Charles Hart è nato a Londra ed ha studiato a Maidenhead e a Cambridge. È autore dei testi delle canzoni per diversi musical (The Phantom of the Opera, Aspects of Love, The Kissing-Dance, The Dreaming), opere (The Vampyr, BBC TV) e canzoni, così come di testi e musiche per la televisione (Watching, Split Ends, Granada TV) e la radio (Love Songs, BBC Radio). Il suo Two Studies for String Quartet è stato eseguito dal Quartetto Sacconi nel 2005 nella Purcell Room a Londra. Le fotografie di Charles Hart sono presenti su manifesti e locandine, così come le sue pubblicazioni sono apparse su numerose testate, da Attitude al Daily Telegraph. Nel 2003 è stato uno dei tre fotografi che hanno partecipato alla mostra organizzata dall’UNICEF per celebrare la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’Infanzia. Vive e lavora a Londra.

Richard Stilgoe

Richard Stilgoe vive nel Surrey (dove è nato) e ha cinque figli e due nipoti. Scrive canzoni, dirige l’Orpheus Trust ed è impegnato nell’educazione musicale – più recentemente per Stilgoe Family Concerts (Royal Festival Hall) ed il National Foundation for Youth Music. È cresciuto a Liverpool, e ha fatto parte del coro della chiesa St Agnes e del Cavern Club fino e della Cambridge Footlights. Cantare le sue canzoni in pub e club lo ha portato ad apparire in numerosi programmi televisivi come Today nel 1960 e successivamente Nationwide e That’s Life, così come in diverse serie di sua creazione. Negli anni ’80 è stato coinvolto nella realizzazione dei musical Cats, Starlight Express e The Phantom of the Opera, che continuano ad essere in scena in tutto il mondo. Cats e Starlight Express sono stati rispettivamente il primo e il secondo spettacolo in scena per più tempo della storia del teatro britannico. Le scuole rappresentano spesso i suoi musical Bodywork e Brilliant the Dinosaur ed una sua nuova opera, Exit Allan, è stata eseguita al Festival Internazionale di Musical di Cardiff nel 2002. Presenta gli Schools Proms dal 1988 ed ha superato le 200 apparizioni nel gioco televisivo Countdown. Nel 1982, Richard e Peter Skellern sono apparsi nel varietà televisivo Royal Variety Performance. Mentre guardavano estasiati Ethel Merman da dietro le quinte, si sono detti: “Dobbiamo lavorare a qualcosa insieme”. Nulla è accaduto fino al 1984, quando i Lord’s Taverners li hanno riuniti per quello che è diventato un due comico duraturo. Insieme hanno intrapreso tour nel Regno Unito, in Australia, ad Hong Kong, a Gibilterra, Roma e Stoccolma. Nel 2000 il duo si è esibito nel primo di diversi tour di addio, ed è apparso nel Royal Variety Performance. Nel 1998, Richard ha fondato l’Orpheus Centre, che offre alle persone disabili l’opportunità di avvicinarsi alle arti dello spettacolo. I suoi studenti ora si esibiscono in tutto il Paese, dalla Royal Opera House, al Notting Hill Carnival e al Glastonbury Festival. Ha ricevuto due nomination ai premi Tony per il teatro, tre premi Monte Carlo, un Prix Italia, un dottorato onorario e un O.B.E. Recentemente è stato presidente dei Lord’s Taverners. I suoi hobby sono l’architettura, la demolizione (possiede un escavatore Komatsu P.C.120), il cricket, la vela e la sua famiglia. Non avrebbe mai immaginato che sarebbe stato il protagonista di una puntata di This is Your Life nel 2001.

Federico Bellone

Teatro come Regista: Dirty Dancing* (Teatri Phoenix e Dominion nel West End, Londra), A Familia Addams* (San Paolo), Charlie and the Chocolate Factory* (Milano, Madrid), Ghost* (Madrid, Italia, Città del Messico), An American in Paris* (Genova), Disney and Cameron Mackintosh’s Mary Poppins** (Milano, Roma), The Bodyguard** (Milano, Roma, Spagna), West Side Story**(Milano, Genova, Firenze), Fame** (Milano. Anche Traduttore), Disney’s Newsies (Milano), Dirty Dancing (Italia, Messico, Spagna, Belgio, UK, Irlanda, Germania, Francia, Lussemburgo, Monte Carlo, Svizzera, Austria), Sunset Boulevard** e American Bar** (Todi), Sugar – Basato sulla sceneggiatura di ‘Some Like It Hot’ (Italia), Titanic – The Tale of A Dream (Italia. Anche Autore e Compositore), Flashdance (Italia), 8 Times Academy Award Winner Alan Menken Piano Concert (Milano), Disney’s High School Musical, Little Shop of Horrors** e Grease (Italia), Annie** (Italia. Anche Traduttore). Workshops come Regista: Houdini** (New York), Sugar (Londra), Newsies**, Around the World in 80 Days** e Notte prima degli esami (Milano). Teatro come Autore e/o Compositore: La Notte di San Valentino (Vincitore del Premio Ernesto Calindri. Anche Attore protagonista), Peter Pan, Dance Lessons. Teatro come Performer: Cinderella (principe), Caffè Esperanto (attore protagonista), Hello, Dolly!. TV: Musical Awards, Amici, Sister Act -The Casting. È stato Direttore Artistico dei Teatri Nazionale e Brancaccio per Stage Entertainment. Vincitore del premio Garinei e Giovannini come Miglior Regista per il Teatro Musicale nel 2019. *Anche Scenografo. **Anche Co-Produttore Esecutivo.